Competenze
L'Ufficio si occupa di regolamentazione, accertamento e gestione delle Entrate di competenza.
L’IMU (Imposta Municipale Propria) è entrata in vigore nel 2012 ed è stata oggetto di successivi interventi legislativi:
- abolizione per l’abitazione principale - con alcune eccezioni - a partire dal 2014;
- abolizione della IUC nelle componenti IMU e Tasi, vigenti fino all'anno 2019 e ancora efficaci per situazioni pregresse accertate;
- nuova disciplina IMU dal 1° gennaio 2020 tuttora vigente (Legge 160/2019).
Competenze dell'ufficio
L'Ufficio Tributi ha competenza in materia di:
- Gestione dei contribuenti soggetti ad imposta;
- Avvisi di accertamento per omessi/insufficienti pagamenti;
- Aggiornamento banca dati (caricamento atti notarili, statistiche anagrafiche, variazioni catastali e aree edificabili);
- Gestione denunce e rimborsi relativi ai tributi comunali (esclusa tari);
- Bollettazione, in autonomia, con spedizione a casa dei modelli di pagamento IMU o invio per mail a richiesta e d'ufficio.
- Gestione delle Convenzioni: Telemaco (Registro delle Imprese), Agenzia Entrate - Territorio (Sister), Agenzia delle Entrate - Riscossione (Ader), Deposito Telematico Infocamere e Siatel - PuntoFisco
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Michele Betto
Responsabile Finanziario, Tributi, Personale, Attività produttive, CED, Servizi alla persona e Messi
Persone
Sandra Belotti
Personale dell’ufficio Tributi
Sara Veronese
Personale dell’ufficio Tributi
Servizi collegati
Prenotazione appuntamento
Servizio per la richiesta di appuntamenti presso gli uffici comunali.
Richiedere l'accesso agli atti - Finanziaria Tributi e Sociale
Servizio per esercitare il proprio diritto a richiedere, prendere visione ed, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Pagina aggiornata il 12/12/2024