COS’È
L’autenticazione delle copie è possibile per qualsiasi documento originale che venga esibito insieme alla corrispondente fotocopia; è inoltre possibile chiedere la copia autentica degli atti e documenti originali depositati in Comune.
L’autenticazione di fotocopie di documenti può essere effettuata dai funzionari competenti a ricevere la documentazione, oltre che dai Cancellieri e dai Notai e dai funzionari incaricati dal Sindaco.
Per “funzionario competente a ricevere la documentazione” si intende, quindi, il funzionario dell’Ente od Organo a cui spetta il rilascio del provvedimento o l’inoltro d’ufficio ad altra Amministrazione competente. In particolare,l’autenticazione di fotocopie di documenti può essere fatta anche dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento, o presso il quale è depositato (es.: Distretto Militare per il foglio matricolare).
Nota bene: si può ricorrere a una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 47 e 19 D.P.R. n. 445/2000), se le copie da autenticare sono:
  • atti e documenti conservati o rilasciati da una Pubblica Amministrazione
  • copie di pubblicazioni (es. testi scientifici, articoli su riviste, ecc.)
  • titoli di studio o di servizio
  • documenti fiscali che devono obbligatoriamente essere conservati dai privati
Documentazione necessaria
1. Originale del documento da autenticare e sua fotocopia
2. Valido documento di riconoscimento
È esclusa la autenticazione della copia di un’altra copia, anche se a sua volta già autenticata. In alcuni casi è possibile autodichiarare che la copia è conforme all’originale (artt. 47 e 19 D.P.R. n. 445/2000)

 

Come:
L’interessato si presenta allo sportello con i documenti originali e le corrispondenti fotocopie che intende far autenticare.

 

Costi:
L’autenticazione della copia è soggetta all’imposta di bollo e al pagamento dei diritti di segreteria (0,52), da applicare sul documento ogni 4 facciate scritte (non vanno conteggiate le facciate in bianco)
Nelle ipotesi eccezionali in cui sia prevista, per l’uso specifico l’esenzione, l’interessato ha l’onere di indicare espressamente la norma che prevede il beneficio e l’uso: vengono allora richiesti € 0,26 per diritti di segreteria.

 

Tempi: subito se la copia da autenticare è unica e composta di poche pagine, al massimo il giorno successivo in caso di molteplici copie o di copia unica composta di molte pagine.

 

COSA FA
L’ufficio provvede secondo quanto sopra precisato.

 

RIFERIMENTI UTILI
Recapiti: Ufficio Anagrafe
tel. 049 9222111
Fax 049 9222105
Responsabile: Emma Frison
Addetti: Tombolato Sandra, Campagnaro Enrica

Pagina aggiornata il 10/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri