Descrizione
Il presente regolamento disciplina i criteri di accesso ai contributi e benefici di carattere assistenziale, ovvero le prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà come definite dall’art. 128 del D.lgs. 112/1998, in conformità con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione, della Legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”;
La concessione dei contributi è da intendersi nell’ottica del sistema integrato dei Servizi Sociali che persegue la finalità di tutelare la dignità e l’autonomia delle persone sostenendole al fine di superare le situazioni di bisogno e di difficoltà, nonché, in attuazione del principio di sussidiarietà, in
collaborazione con il privato sociale, le organizzazioni di volontariato, i servizi sociali delegati e gli Enti del territorio con finalità sociale. La concessione di benefici assistenziali deve intendersi dunque come uno dei molteplici elementi che costruiscono la rete dei Servizi Sociali promossa
dall’Ente;
La concessione dei contributi assistenziali è soggetta, oltre ai presupposti, ai limiti e alle condizioni previste dal presente regolamento, anche ai vincoli derivanti dalle disponibilità di bilancio; per tale ragione la Giunta comunale definisce ogni anno nel Piano Esecutivo di Gestione un budget per gli interventi assistenziali; la Giunta, altresì, ha la facoltà di definire ogni anno bandi per particolari finalità assistenziali, destinando specifici finanziamenti.