Richiesta utilizzo sale comunali

Informazioni utili

COS’È

Enti, Associazioni e Soggetti pubblici e privati* possono chiedere l’utilizzo temporaneo (da una ad un massimo di tre giornate nel corso di un anno solare, anche non consecutive, purché per un’identica finalità o iniziativa) e periodico (per più di tre giornate nel corso dell’anno solare) di alcuni locali di proprietà comunale:

  • Sala polivalente di via Caltana;
  • Sala riunioni piano terra del Centro culturale “Tommasoni”, in frazione Mussolini;
  • Sala Giovanni Paolo II; hanno precedenza gli usi programmati dal Comune.

Le tariffe delle sale sono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale.

Altri locali di proprietà comunale sono soggetti a limitazioni maggiori per l’uso da parte di soggetti terzi.

*Possono richiedere il locale Associazioni o Comitati che agiscano statutariamente senza scopo di lucro e che abbiano trasmesso al Comune copia dello Statuto e dell’atto costitutivo; Gruppi politici rappresentati in Consiglio comunale; organismi politici, anche non rappresentati in Consiglio comunale, ma rappresentati in Parlamento o, comunque, candidati alle consultazioni elettorali; Patronati sindacali; Istituzioni scolastiche di Villanova di Camposampiero ed organismi attive nelle stesse; Sindacati e Associazioni di categoria; privati cittadini residenti in Comune, per riunioni indette per scopi non vietati dalla legge o dal regolamento, purché non reputati incompatibili con le finalità dell’Ente locale.

 

COSA FA

L’ufficio concede il locale richiesto, previa prenotazione del medesimo mediante compilazione dell’apposito modello, da consegnare al protocollo del comune o trasmettere via fax entro 15 giorni dalla data di richiesta; per le attività di pubblico spettacolo il termine è di 90 giorni.

Prima dell’utilizzo del locale, dovrà essere versata la tariffa stabilite annualmente.

L’uso dei locali comunali non è consentito per i seguenti scopi:

  • esposizione o dimostrazioni commerciali (fatta eccezione per il periodo della fiera
  • mercato di settembre o in occasione di mostre del libro o similari manifestazioni a carattere culturale o sociale, organizzate o patrocinate dal Comune)
  • attività contrarie alla leggi, all’ordine pubblico o al buon costume, o incompatibili con la destinazione e l’agibilità dei locali medesimi;
  • attività pericolose per l’integrità o la conservazione dei locali o per i beni contenuti nei medesimi;
  • attività incompatibili con i fini istituzionali dell’Amministrazione comunale (la relativa valutazione è demandata insindacabilmente all’Amministrazione comunale).

Per ulteriori divieti gli interessati possono consultare Regolamento disciplinante la concessione in uso o in gestione di alcuni locali di proprietà comunale, per scopi sociali o culturali approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 30 del 30.09.2009, modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 29.06.2017.

 

Per informazioni e per chiedere la disponibilità delle sale  – piano terra di Villa Ruzini – Ufficio Cultura nei seguenti orari e recapiti:

Ufficio Cultura
Tel: 049 9222107; Fax: 049 9222105
Email: ufficio.cultura@comune.villanova.pd.it
Orari: Lunedì e Giovedì dalle 10.00 alle 13.00
Responsabile: Emma Frison
Addetto : Eliana Cagnin

 

Scheda tecnica ed immagini delle sale:
SALA POLIVALENTE – Via Caltana, 172                SALA GIOVANNI PAOLO II – Piazza Mariutto, 10

Pagina aggiornata il 10/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri