Che cos’è?
La tessera elettorale è un documento permanente che consente di esercitare il diritto di voto e svolge la sua funzione per diciotto consultazioni elettorali o referendarie.
Contrassegnata da una serie e da un numero, contiene:
- i dati anagrafici del titolare, il luogo di residenza, nonché il numero e la sede della sezione alla quale l’elettore è assegnato;
- le eventuali variazioni dei dati (riportate nella tessera a cura dei competenti uffici comunali);
- certifica l’avvenuta partecipazione al voto nelle singole consultazioni;
- le sue modalità di rilascio e rinnovo sono definite in modo da garantirne la consegna nel rispetto della riservatezza personale.
Come avviene il rilascio?
La tessera elettorale viene rilasciata dall’Ufficio Elettorale del Comune di residenza, ovvero dal Comune nelle cui liste elettorali risulta essere iscritto l’elettore.
In occasione di tutte le consultazioni elettorali e referendarie, allo scopo di rilasciare le tessere elettorali non consegnate precedentemente o gli eventuali duplicati, gli uffici osservano orari prolungati per tutta la durata delle operazioni.
Ogni Comune può disporre di modalità di consegna o ritiro della tessera differenti, a seconda delle esigenze e delle situazioni contingenti del cittadino destinatario:
- La consegna al domicilio del titolare della tessera viene eseguita a cura della Polizia Locale o del Messo comunale, in busta chiusa; l’avvenuto ricevimento è constatato mediante firma della ricevuta da parte dell’intestatario o da una persona convivente.
- Per gli elettori che non sono in possesso della tessera elettorale, è possibile ritirarla presso l’Ufficio Elettorale (presentando il proprio documento di identità), oppure incaricare un proprio familiare (munito del proprio documento di identità e, altresì, del documento di identità dell’intestatario – originale o in fotocopia – allegato a una delega scritta dal titolare della tessera e firmata da entrambi).
- Gli elettori residenti all’estero possono ritirare la tessera presso l’Ufficio Elettorale comunale direttamente in occasione della prima consultazione disponibile o in ogni altra consultazione, fermo restando l’invio della cartolina-avviso da parte del Comune stesso.
- Chi raggiunge la maggiore età (18 anni), che è anche la minima richiesta per votare, entro il giorno fissato per le elezioni, riceve a domicilio il documento.
- Qualora il titolare risulti irreperibile, la tessera elettorale viene restituita all’Ufficio Elettorale.
Qual è la sua validità?
La tessera è valida fino al completo esaurimento dei diciotto spazi a disposizione, utili a certificare l’avvenuta partecipazione alla consultazione, mediante apposizione della data della votazione e del bollo della sezione da parte degli scrutatori. Una volta terminate le caselle libere, l’elettore o l’elettrice potrà richiedere il rinnovo della propria tessera elettorale.
In caso di trasferimento di residenza da un Comune a un altro, il Comune di nuova iscrizione consegna una nuova tessera all’indirizzo di residenza dell’elettore e, contestualmente, procede con il ritiro di quella riferita al Comune precedente.
Se la tessera elettorale dovesse subire un deterioramento (con conseguente inutilizzabilità), uno smarrimento o un furto, l’elettore potrà richiedere un duplicato presso l’Ufficio Elettorale.
Nello specifico caso di furto, prima di inoltrare la richiesta di duplicato occorre presentare inoltre la relativa denuncia ai competenti uffici di Pubblica Sicurezza.
Pagina aggiornata il 14/04/2025