Descrizione
Introduzione
Il comune di Villanova di Camposampiero nasce il 28 settembre 1810 quando Eugenio Napoleone di Francia, Vicerè d'Italia, Principe di Venezia crea un nuovo assetto territoriale nel padovano e istituisce, insieme ad altri comuni, quello di Villanova, che comprendeva la Pieve di San Prosdocimo e le frazioni denominate Puotti, Mussolini, Murelle, Fiumicello, Caltana di Murelle, Pionca, Codiverno Santissima Trinità e Codivernarolo. Il comune fu poi poi denominato "Villanova di Camposampiero" a seguito del decreto di Vittorio Emanuele II Re d'Italia dell'11 agosto 1867.
Il Comune di Villanova di Camposampiero è entrato a far parte nel 2004 dell'Unione dei Comuni del Camposampierese dal 2010 fa parte della Federazione dei Comuni dell'Alta Padovana.
Lo stemma comunale
La definizione araldica dello scudo del nostro stemma è il seguente: "dazzurro alla fascia dargento accompagnata da tre stelle di sei raggi dello stesso, due in capo, uno in punta; ornamenti esteriori del Comune". Il colore azzurro in araldica ha molti significati e simboleggia la giustizia, l'amor di patria, la fortezza e, unito all'argento, la vittoria; la fascia d'argento potrebbe rappresentare la ricchezza dei corsi d'acqua presenti nel territorio e le tre stelle ricordano i tre centri abitati: Villanova (capoluogo), Murelle e Mussolini. Il primo degli ornamenti dello scudo è la corona attributita ai comuni, formata da un cerchio aperto da quattro posterle, con due cordonate a muro sui margini, sostenente una cinta aperta da sedici porte, ciascuna sormontata da una merlatura a coda di rondine, il tutto d'argento e murato di nero; lo scudo, infine, racchiuso tra due rami, uno d'alloro e uno di quercia al naturale. Lo stemma che appare in tutti gli atti a partire dal dopoguerra, è stato definito dal Decreto del Presidente della Repubblica del 13 dicembre 1983.
Il bicentenario

Il timbro del bicentenario, utilizzato solamente per questa occasione, è conservato presso il Museo di Storia Postale di Roma.
Caratteristiche territoriali
DATI
Abitanti (ultimo censimento / attuali): 4854 abitanti (al 01/01/2002) / 5800 abitanti circa
Superficie: 12,18 Kmq
Altezza livello del mare: 17 mt
Confini e frazioni: Le frazioni appartenenti al Comune sono: Mussolini, Murelle. Esiste inoltre la località di Murelle Vecchia.
Il territorio comunale confina con i seguenti Comuni: Vigonza, Borgoricco e Campodarsego (appartenenti alla provincia di Padova), Santa Maria di Sala e Pianiga (appartenenti alla provincia di Venezia).